A seguito di incontri con molti altri piloti ed organizzatori europei, si e` deciso di cercare di metter mano ai regolamenti, sia tecnici che sportivi che comportamentali, al fine di rendere ancora piu` belle ed interessanti le nostre gare, e far si che siano aperte al piu` ampio numero di partecipanti possibile.

 

L'idea di base e` diminuire i costi di iscrizione e licenze amatoriali: la diminuzione dei costi di iscrizione si ottiene riducendo i costi organizzativi, e l'unico modo per dare un taglio netto consiste nel limitare ad un solo giorno la durata delle gare, almeno quelle nazionali, consentendo al limite l'accesso ai paddock dalle 8 della sera precedente la gara.  Per quanto riguarda i costi delle licenze, e` un problema CSAI che dovremo affrontare con una petizione quindi, intervenite numerosi in modo da far pesare in maniera decisa le nostre richieste verso la CSAI.

Se la CSAI accettera` una drastica riduzione dei costi per le licenze giornaliere, l'organizzazione del challenge NDRC si fara` carico del costo della licenza giornaliera per la prima gara dell'anno e comunque in occasione di tutte le altre gare, per tutti quei concorrenti che prenderanno parte per la prima volta ad una gara NDRC.

Sono in corso trattative per la stipula di convenzioni con produttori e fornitori di articoli inerenti la sicurezza e di pneumatici, al fine di limitare al massimo i costi per l'adeguamento delle vetture alle normative tecniche; tenete comunque presente che l'idea e` quella di ridimensionare alcune misure di sicurezza passive che ci sono state imposte dalla CSAI nel corso degli anni, e che in alcuni casi si rivelano non necessarie e creano un notevole ostacolo all'accesso di nuovi partecipanti, in particolare si discutera` sull'obbligo di Roll bar ed abbigliamento ignifugo in alcune categorie e per alcuni tipi di vetture, sulla definizione del termine "Street Legal", sull'utilizzo di pneumatici slick e drag-slick su vetture non dotate di roll bar, e sulle caratteristiche dei caschi. Ricordiamoci che la nostra partenza nel 1998 e` stata basata sul contrasto alle corse clandestine, ma se correre per strada o in eventi organizzati senza controllo ne' misure di sicurezza attive costa molto meno che partecipare ad una gara CSAI, gli sforzi fatti fino ad ora verranno vanificati.

Entro la fine dell'anno si terra` a Ginevra una riunione tra gli organizzatori, al fine di coordinare le richieste provenienti dai vari paesi e presentare le richieste di integrazione e modifica alla FIA.

Gli altri argomenti all'ordine del giorno saranno:

- Challenge 2008:

assegnazione dei punti, criterio di qualifica, criteri di accoppiamento in eliminatoria.

- Date all’estero

- Gare al centro e sud italia: contributi spese viaggio per i professionisti (categorie Super) ed eventualmente per classe A1, agevolazioni iscrizioni per classi A2 ed A3

- Mantenimento Bracket classe A4

- Regole passaggi cronometrati

 

La riunione italiana si terra` a Parma presso la societa` Sportiva Audax, in via E. Orlando 31.

arrivederci a presto

lo staff NDRC